INIZIATIVA - LA PREVENZIONE IN PIAZZA

Data pubblicazione: 18/09/2024

Tipologia evento: pubblico

Inizio evento: 05/10/2024 10:00

Fine evento: 05/10/2024 16:00

Data creazione: 18/09/2024

Data aggiornamento: 18/09/2024

Allegati
Allegati (totale: 2)
Locandina
18/09/2024 (420.41 KB)
Comunicato stampa
18/09/2024 (297.89 KB)

Correlati

Il convegno, organizzato sotto la Direzione Scientifica del dott. Andrea Maresca, Primario di Geriatria presso ASST Lariana, mira a promuovere la collaborazione tra cardiologi, nefrologi, diabetologi e internisti.  Entro il 2045 si stima che il numero delle persone affette da diabete mellito tipo 2 (DM2) a livello globale arrivi a 700 milioni. La malattia renale cronica (MRC) rappresenta parimenti una problematica epidemiologica significativa, colpendo circa il 10% della popolazione mondiale. Il DM2 è peraltro una delle principali cause di MRC, con una prevalenza di nefropatia diabetica nel 30-40% dei pazienti con DM2. Infine, la prevalenza dello scompenso cardiaco è in costante aumento in pazienti con e senza DM2, con il suo fenotipo a frazione di eiezione preservata (HFpEF) stimato ormai costituire circa la metà dei casi totali di scompenso. La relazione epidemiologica fra scompenso cardiaco e DM2 (nota fin dal Framingham Hearth Study), come pure fra scompenso cardiaco e MRC (CRIC Study), riconosce una interconnessione fisiopatologica complessa fra queste patologie, con l’evidenza di alterazioni dei meccanismi neuro-ormonali ed emodinamici (cosiddetta “sindrome cardio-renale”). La natura eziopatogenica di questa sindrome, non solo nel suo fenotipo clinicamente manifesto ma anche nelle condizioni che sottendono la lunga fase preclinica (HFpEF, iperfiltrazione glomerulare…), sottolinea la necessità di un approccio clinico innovativo, trattando non solo le singole patologie ma intervenendo sui meccanismi di feedback negativo fra metabolismo, cuore e rene. Gli inibitori del cotrasportatore del sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2i) hanno dimostrato di abbattere il rischio cardiovascolare, migliorando drammaticamente gli esiti renali, in pazienti con e senza DM2. Le evidenze derivanti da RCT e studi di RWE suggeriscono ormai un concetto di utilizzo “olistico” di questi farmaci, dalla prevenzione cardiovascolare primaria a quella terziaria. L’iperpotassiemia è spesso condizionata dallo scompenso cardiaco associato da altre comorbidità come la malattia renale cronica e il diabete. Queste condizioni condividono diversi aspetti, sia per le caratteristiche del paziente spesso fragile, sia per l’uso che nel loro trattamento viene fatto con farmaci inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAASi). L’iperkaliemia è sicuramente una condizione patologica di interesse che si associa a debolezza, paralisi, aritmie e aumento del rischio CV. Oggi la gestione del paziente con iperkaliemia è avvalorato dalle linee guida ESC 2021 e KDIGO 2024 che dichiarano di trattare la patologia con i nuovi binders del potassio piuttosto che agire sulla diminuzione della terapia RAASi salvavita. Il progetto formativo mira a promuovere la collaborazione interdisciplinare fra cardiologi, nefrologi, diabetologi e internisti, focalizzando l’importanza sia del trattamento precoce con SGLT2i nei pazienti ad elevato rischio CV, sia l’ottimizzazione con gli stessi farmaci dell’armamentario terapeutico dei pazienti con pregresso evento cardio-renale. Attraverso sessioni di formazione interattiva, il convegno intende fornire ai Discenti gli strumenti per identificare precocemente i pazienti a rischio (iperteso, diabetico, nefropatico e scompensato) e discutere approcci terapeutici basati sull’evidenza scientifica oggi disponibile. Il focus principale è elevare la consapevolezza dei clinici sulla rilevanza della valutazione accurata del rischio CV e sottolineare l’importanza dell’approccio integrato, per ottimizzare la qualità della cura. Si allega la locandina, recante le modalità di iscrizione, totalmente gratuita.  L'evento si terrà presso la Sala Riunioni del nostro Ordine (Viale Massenzio Masia n.30, Como - piano secondo), il 17 maggio, dalle 08:45 alle 13:30.   
Sabato 17 maggio dalle ore 08:00, presso l'Auditorium del Collegio Gallio, si terrà l'evento in oggetto, destinato al conferimento del Profilo Pliniano e alla selezione delle opere vincitrici nell'ambito del progetto Erone Contest.  Erone Onlus si propone di realizzare un nuovo modello di prevenzione in oncologia insieme ai giovani, rivolto alla cittadinanza. In un mondo pieno di stimoli, il bene più prezioso è l’attenzione. I giovani della Generazione Z o Centennials sono definiti: aperti, resilienti e realisti. Ciascuno di loro può utilizzare un approccio unico per comprendere e spiegare la bellezza della vita in una delle sue manifestazioni più dolorose e spaventose come il tumore. L'idea è di organizzare con i licei artistici interessati, un PCTO che non tratti direttamente il tumore dal punto di vista scientifico ma le implicazioni che stili di vita o aspetti sociali rivestono nel cittadino: un tema di educazione civica che permetta di mettere in arte le emozioni che la parola "tumore " evocano in un giovane.
Il 2025 rappresenta per Comocuore anche il 25° anniversario dell’Operazione “Salva Gente” per la creazione/diffusione sul territorio comunale, provinciale e regionale della rete PAD per la defibrillazione precoce. In collaborazione con l’allora SSUEm118 di Como, oggi AREU Lombardia/AAT118 Como, l'Associazione con le sue campagne di raccolte fondi, note come “Missione Cuore”, ha potuto contribuire con l’allocamento di 850 defibrillatori semiautomatici. Nel 2015, 10 anni fa, nasce Comocuore Academy, Centro di formazione riconosciuto da AREU Lombardia, per l’abilitazione certificata del personale cosiddetto “laico” alle manovre di rianimazione cardio-polmonare e uso defibrillatore semiautomatico (RCP-D). In questo ambito si inserisce l’operazione “Salva un Cuore”, corsi BLSD prevalentemente rivolti agli studenti delle quinte classi delle Medie Superiori. L’edizione “Salva un Cuore 2025” sarà aperta a un massimo di 150 partecipanti e si articolerà nell’arco di 5 ore: 2 ore di teoria (in Sala Bianca/Teatro Sociale dalle 10:00 alle 12:00) e 3 ore di pratica: gli iscritti saranno suddivisi in gruppi di 6 con 1 Istruttore per l’apprendimento delle manovre RCP su manichino. La prova pratica si svolgerà all’aperto in Piazza Verdi dalle ore 13:00 alle ore 16:00 (in caso di maltempo anche la “pratica” si svolgerà in Sala Bianca/Teatro Sociale). Il corso sarà preceduto in Sala Bianca dalla cerimonia “Missione Cuore 2024”: grazie ai proventi raccolti con l’annuale campagna di raccolta fondi, Comocuore consegnerà 22 defibrillatori semiautomatici alle Associazioni di Pubblica Assistenza della provincia di Como

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies