COMO IN SALUTE 2024 - INCONTRO DEL 06 NOVEMBRE 2024 - ICTUS E PREVENZIONE

Data pubblicazione: 26/02/2024

06 NOVEMBRE 2024, PINACOTECA CIVICA DI COMO

ICTUS E PREVENZIONE

Relatori:        Dr. Giampiero Grampa (SC Neurologia), Dr. Silvio Bellocchi (SC Neurochirurgia), Dr.ssa Laura Fusi (SS Stroke Unit)

Moderatore:  Dr. Simone Sangiorgi

Tipologia evento: pubblico

Inizio evento: 06/11/2024 17:00

Fine evento: 06/11/2024 19:00

Data creazione: 26/02/2024

Data aggiornamento: 07/11/2024

Allegati
Allegati (totale: 2)
Programma
01/03/2024 (179.04 KB)
Relazione Dott. Grampa
07/11/2024 (21032.59 KB)

Correlati

Convegno ECM realizzato dall'OMCeO Como, in collaborazione con OPI Como, Ordine dei Veterinari di Como e Lecco e Ordine dei Farmacisti di Como.  CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@antibioticoresistenza Siamo cresciuti con l’idea che un antibiotico potesse risolvere ogni malanno in poche dosi e senza troppi pensieri. Ma oggi la realtà racconta un’altra storia: infezioni sempre più resistenti alle terapie, strutture sanitarie spesso in difficoltà nel contrastare batteri ormai refrattari ai trattamenti. È il volto più insidioso dell’antimicrobico-resistenza (AMR), una minaccia silenziosa ma in rapida ascesa, capace di riportarci indietro nel tempo, quando anche una semplice infezione poteva avere esiti letali. Di tutto questo si discuterà sabato 14 giugno 2025, dalle ore 9.00, in occasione del convegno “L’Antibiotico Resistenza: Approccio Multidisciplinare per un’Emergenza Sanitaria Globale”, organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Como e dal Provider ECM Labor Evolution srl, in collaborazione con l’Ordine degli Infermieri di Como, l’Ordine dei Veterinari di Como – Lecco e l’Ordine dei Farmacisti di Como. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming a beneficio della cittadinanza e dei sanitari che non potranno essere presenti di persona. “L’antibiotico-resistenza è un’urgenza concreta – la nuova pandemia - non una mera questione accademica. È necessario un profondo cambio di rotta, che parta da una visione integrata della salute e da un uso consapevole delle risorse terapeutiche. La battaglia non si può vincere solo nei laboratori: serve attenzione nell’appropriatezza prescrittiva, nelle abitudini terapeutiche e nelle informazioni che quotidianamente vengono fornite alla cittadinanza” ha riportato il Presidente dell’Ordine dei Medici di Como, dott. Gianluigi Spata. Il convegno offrirà un’analisi multidisciplinare del fenomeno, secondo l’approccio One Health, che lega indissolubilmente la salute dell’uomo a quella degli animali e dell’ambiente. L’obiettivo? Promuovere azioni coordinate e una maggiore responsabilità collettiva. “Tutte le professioni sanitarie devono fare squadra nel divulgare alle persone i rischi connessi a un uso non corretto degli antimicrobici, siano essi utilizzati sull’uomo o sugli animali – afferma il Presidente dell’Ordine dei Veterinari di Como-Lecco, dott. Giovanni Rattegni - solo con un uso responsabile, strettamente attinente alle indicazioni di medici e veterinari, è possibile preservare l’efficacia nel tempo delle cure antibiotiche”. Anche il mondo infermieristico porterà il proprio contributo, grazie, tra l’altro, alla presenza del Vicepresidente dell’Ordine degli Infermieri di Como, dott.ssa Manuela Soncin, a testimonianza di quanto l’informazione e il supporto al paziente siano leve fondamentali nella prevenzione. “Centrale, in particolare, è l’approccio interdisciplinare, che consente al mondo infermieristico di giocare un ruolo determinante nel monitoraggio dell’aderenza terapeutica, nella promozione di comportamenti corretti e nell’educazione alla prevenzione, sia in ospedale che sul territorio” afferma la dott.ssa Soncin. Al tavolo dei moderatori siederà anche il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Como, dott. Giuseppe De Filippis, portavoce del mondo farmaceutico, presidio fondamentale nella lotta quotidiana all’antibiotico-resistenza. “I farmacisti – riporta De Filippis - sono tra i primi interlocutori dei cittadini e hanno, di conseguenza, un ruolo cruciale nel contrastare l’automedicazione e nel filtrare richieste inappropriate, mirando alla promozione di un uso corretto e consapevole dei farmaci”. Il programma dell’evento si preannuncia ricco di spunti, introdotti dal Prof. Fabrizio Pregliasco e dal Prof. Vittorio Sala. A concludere i lavori sarà una tavola rotonda interprofessionale, guidata dalla dott.ssa Roberta Villa – medico giornalista - in cui medici, farmacisti, infermieri e veterinari si confronteranno sulle criticità che affrontano ogni giorno e sulle possibili strategie comuni. Perché l’antimicrobico-resistenza non è solo una sfida sanitaria, ma una questione culturale. E il primo antidoto è la consapevolezza.  
Cantù - Sala Convegni G. Zampese (c/o BCC Cantù) - Corso Unità d'Italia 11 Relatori: dott. Giovanni Corrado, dott. Franco Tettamanti, dott. Andrea Lorenzo Vecchi Moderatore: dott.ssa Erika Chiavenna
Il crescente impatto delle patologie respiratorie croniche, la necessità di percorsi integrati di cura e l’evoluzione delle terapie ventilatorie sono al centro del 1° Congresso Nazionale di Pneumologia Lariano, in programma il prossimo 9 maggio a Como nella Sala Lario dell’Hilton Lake Como. Un evento che si distingue nel panorama nazionale per essere il primo a coniugare, in modo strutturato, la pratica clinica ospedaliera con l’approccio riabilitativo respiratorio, promuovendo il confronto tra specialisti, ricercatori e operatori sul campo. Organizzato da Labor Evolution Srl, provider ECM accreditato, il congresso è coordinato dal dottor Giuseppe Vallo, responsabile della Riabilitazione Respiratoria al COF Lanzo Hospital in Alta Valle Intelvi. In quattro sessioni scientifiche, l’incontro affronterà le sfide più attuali della pneumologia: dalla gestione della BPCO grave alle nuove frontiere nella ventilazione non invasiva, dall’uso dei biologici nell’asma severa fino all’impiego dell’intelligenza artificiale per la personalizzazione dei trattamenti. Tra i dati più significativi, quelli del reparto diretto dal dottor Vallo: solo nel 2024, il COF Lanzo ha accolto 584 pazienti per patologie pneumologiche e cardiologiche; 309 di questi affetti da problematiche respiratorie, un terzo dei quali in condizioni cliniche gravi e con comorbilità complesse. La risposta terapeutica è stata rilevante: il 90% dei pazienti ha riportato un miglioramento documentato in termini di riduzione della dispnea e recupero dell’autonomia. In media, i pazienti sono stati in grado di aumentare di 65 metri la distanza percorsa nel test del cammino dei 6 minuti tra l’ingresso e la dimissione. «La riabilitazione respiratoria non è una fase accessoria del trattamento, ma un pilastro terapeutico, soprattutto per i pazienti cronici e fragili. Restituire capacità funzionale e autonomia significa ridurre il rischio di riacutizzazioni, migliorare la qualità di vita e, in molti casi, prevenire il ritorno in ospedale», sottolinea Giuseppe Vallo, che da anni lavora in un contesto dove la prossimità e l’efficacia dei percorsi riabilitativi sono fattori determinanti. Numeri che rafforzano il ruolo della riabilitazione respiratoria anche in contesti periferici o montani, come quello dell’Alta Valle Intelvi, dimostrando come una presa in carico multidisciplinare possa produrre risultati clinici tangibili anche in pazienti fragili e complessi. Il congresso vedrà la partecipazione di alcune tra le voci più autorevoli del panorama pneumologico nazionale, tra cui: Fabiano Di Marco (Presidente SIP-IRS, Bergamo), Dejan Radovanovic (Ospedale Sacco – Milano), Alberto Braghiroli (Humanitas Castellanza), Antonio Spanevello (ICS Maugeri – Tradate), Antonio Gabriele Iuliano (Busto Arsizio), Vincenzo Patruno (ASU Friuli Centrale – Udine), Anna Monzani (Monza), Andrea Aliverti (Politecnico di Milano), Stefano Ferrario (Ospedale Valduce) oltre allo stesso coordinatore Giuseppe Vallo. Il congresso, che ha ottenuto 7 crediti ECM, si rivolge a medici, fisioterapisti e infermieri ed è destinato a diventare un appuntamento fisso nel calendario della formazione pneumologica nazionale. Si allega brochure informativa, 

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies